No: la parte meno chiara dell’intervento che il ministro Alessandro Giuli ha tenuto alla Camera lo scorso 8 ottobre per illustrare le sue linee programmatiche non era l’introduzione “un po’ più teoretica”, non era quel preambolo sull’“apocalittismo difensivo” e sull’“infosfera globale”, non era quel minuto e mezzo che ha catturato le attenzioni di tutti oscurando un’ora intera d’audizione. Il senso di quella premessa, per quanto resa all’uditorio sulle ali d’un eloquio non esattamente familiare e quotidiano, non era così difficile da cogliere se si fossero seguite con attenzione le parole di Giuli. La parte veramente oscura, almeno per chi come noi s’occupa di musei (e almeno fino a questo momento), era un’altra, ed è utile tornarci a un mese di distanza perché, nel frattempo, non ci son stati seguiti e chiarimenti su quanto il ministro ha pronunciato nella Sala del Mappamondo di Montecitorio. (…….)
Qual è stata la parte veramente oscura del discorso di Giuli
Cerca
News ed eventi recenti
- Wikimedia Italia – I vincitori del bando musei, archivi e biblioteche (MAB) 2025
- Ruolo degli archivi dei restauratori per la conservazione delle opere d’arte, per la ricerca sulla storia dell’arte e sulla storia del restauro
- Dopo decenni di abbandono, l’ex chiesa di San Barbaziano di Bologna viene restituita alla città
- Italia Nostra e l’archeologia subacquea nel Mediterraneo – Giornata speciale all’Istituto Centrale per il Restauro
- La ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro
Calendario news ed eventi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |