L’intervento ha preservato la memoria storica dell’edificio, esaltandone la natura di rovina urbana.
Articoli e News
La ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro
Faenza, 5 giugno 2025 – La quarta edizione delle giornate di studio biennali organizzate dal MIC e dall’IGIIC sarà dedicata al tema della Ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro.
Torna al Museo di San Marco la Deposizione di Santa Trinita
Dal 25 febbraio 2025 sarà nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico.
ICCROM – International Training Course on Post Crisis Recovery of Cultural Heritage (PCR-2025)
Second International Training Course on Post-Crisis Recovery of Cultural Heritage (PCR 2025) – From 27 Oct to 22 Nov 2025 – Online & Asti (Italy)
Apply before 30 May 2025
Capitale italiana della Cultura 2027 | La proclamazione live di PORDENONE
Pordenone è stata proclamata Capitale italiana della Cultura 2027 mercoledì 12 marzo dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
LUCE E CULTURA Il 4 marzo a Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, un incontro organizzato da Confrestauro in collaborazione con Viabizzuno
Convegno organizzato a Roma con il Patrocinio del Ministero della Cultura, da Confrestauro
Firenze – Museo di San Marco – Presentazione del Restauro della Pala di Santa Trinita di Beato Angelico
Restauro avvenuto grazie al sostegno di Friends of Florence
A Ravenna restaurato il Grande Ferro R di Alberto Burri
Realizzato nel 1990 per il piazzale del Palazzo delle Arti e dello Sport, la grande opera pubblica del celebre artista italiano è tornata a splendere grazie a un importante restauro. La scultura, dalle forme che lasciano ad una libera interpretazione, si inserisce nella storia della città
Presentato il restauro del Gonfalone con i Santi Protettori de L’Aquila prima del suo ritorno al MuNDA
A 16 anni dal sisma che nel 2009 colpì L’Aquila e l’Abruzzo, il monumentale Gonfalone raffigurante i Santi protettori della Città, opera cinquecentesca di Giovanni Paolo Cardone, oggi patrimonio del MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila, torna a casa dopo essere stato oggetto di un complesso intervento di restauro eseguito presso l’Opificio delle Pietre Dure
Cerca
News ed eventi recenti
- Ruolo degli archivi dei restauratori per la conservazione delle opere d’arte, per la ricerca sulla storia dell’arte e sulla storia del restauro
- Dopo decenni di abbandono, l’ex chiesa di San Barbaziano di Bologna viene restituita alla città
- Italia Nostra e l’archeologia subacquea nel Mediterraneo – Giornata speciale all’Istituto Centrale per il Restauro
- La ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro
- Storia, cultura, memoria e rappresentazione geografica – PhD in Historical Studies