Italia Nostra e l’archeologia subacquea nel Mediterraneo – Giornata speciale all’Istituto Centrale per il Restauro

venerdì 28 marzo dalle ore 09:30 in Aula Magna “Cesare Brandi”

Il 28 marzo 2025 si terrà nella sede dell’Istituto Centrale per il Restauro, Sala Brandi, una giornata speciale sull’archeologia subacquea nell’ambito del più ampio progetto ideato da Italia Nostra, con l’intento di contribuire all’informazione, e alla formazione delle nuove generazioni di studenti universitari che hanno scelto i Mestieri del Patrimonio, promuovendo un ciclo di incontri sulle “Missioni archeologiche nel Mediterraneo” che ha coinvolto numerosi ricercatori provenienti da diversi luoghi disseminati nel bacino del Mare Nostrum, crocevia di traffici e contatti tra le civiltà più disparate, oggi attraversate da venti distruttivi di guerra.

La giornata sarà dedicata al ricordo di Sebastiano Tusa, docente di Paletnologia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, politico e fondatore della Soprintendenza del Mare siciliana, a sei anni dalla sua prematura scomparsa. Tra le sue più importanti scoperte si possono ricordare i rostri delle navi romane e puniche nel mare dell’isola di Levanzo, persi in mare durante la famosa battaglia delle Egadi che vide terminare la I guerra punica, e i 20 anni di duri scontri, con la vittoria della flotta romana sui Cartaginesi (241 a.C.).

Si aprirà con i saluti istituzionali dell’architetto Luigi Oliva, Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro che ospita l’evento, della dott.ssa Francesca Romana Paolillo, Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e del prof. Edoardo Croci, Presidente Nazionale di Italia Nostra.

Introdurrà i lavori la prof.ssa Annalisa Cipriani, responsabile dell’ideazione e dell’organizzazione generale Progetto Missioni Archeologiche nel Mediterraneo per Italia Nostra Roma con la moderazione del convegno affidata alla dott.ssa Giuliana Galli, archeologa anche subacquea, già Ispettore Onorario del Ministero della Cultura, responsabile dell’ideazione e dell’organizzazione della giornata speciale dedicata all’Archeologia Subacquea per conto di Italia Nostra, insieme al Prof. Ing. Renzo Carlucci, Direttore Editoriale della rivista scientifica Archeomatica e docente di tecnologie per il Patrimonio Culturale. I primi due interventi riguarderanno le ricerche archeologiche subacquee su tutto il territorio nazionale e in Sicilia con i due soprintendenti, la Dott.ssa Francesca Romana Paolillo, Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, e il Dott. Ferdinando Maurici della Soprintendenza del Mare, Regione Sicilia.

A chiudere la mattinata due interventi sulle prime missioni internazionali per la ricerca, lo studio e la conservazione del patrimonio culturale subacqueo dell’Istituto Centrale per il Restauro, il primo del Dott. Roberto Petriaggi Direttore di “Archaeologia Maritima Mediterranea”, Direttore del NIAS- Nucleo per gli Interventi di Archeologia subacquea (1997-2010) dell’ICR, il secondo della Dott.ssa Barbara Davidde, Direttrice del NIAS-Nucleo per gli Interventi di Archeologia subacquea dell’ICR, con un focus particolare sull’esportazione del know-how italiano per la conservazione del patrimonio culturale subacqueo. Dopo la pausa pranzo verrà ricordato Sebastiano Tusa dalla dott.ssa Li Vigni, Presidente della Fondazione Sebastiano Tusa, con un intervento sui sistemi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio sommerso ideati dall’archeologo fondatore della Soprintendenza del Mare. Quindi verranno presentati alcuni progetti esemplari e le missioni di archeologia subacquea, spesso frutto di cooperazioni internazionali e multilaterali. Si iniziera’ con il Progetto Interreg Italia Slovenia Croazia IIIA sulle ricerche archeologiche subacquee in Istria e in Croazia nell’ambito della cooperazione transfrontaliera presentato dalla Prof.ssa Rita Auriemma, docente associata in Archeologia Subacquea, Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento Quindi sara’ la volta del Progetto Liburna realizzato in Albania, sui porti, gli approdi e le rotte commerciali, presentato dal Prof. Giuliano Volpe, docente ordinario di Metodologia della Ricerca Archeologica Dipartimento Ricerca e Innovazione Umanistica Università degli Studi di Bari, dal Prof. Danilo Leone, docente associato in Metodologie della ricerca archeologica, e dalla Prof.ssa Maria Turchiano, docente associata in Archeologia Cristiana e Medievale, del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Foggia Il Parco Archeologico di Baia Sommersa come buona pratica UNESCO sarà presentato dal Dott. Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei a chiuderere la giornata speciale dedicata all’archeologia subacquea.

Ringraziamenti e saluti finali di Italia Nostra con l’invito al Direttore della Scuola Italiana di Archeologia di Atene Emanuele Papi, che ha aderito al progetto sulle Missioni e aperto l’incontro sulla Grecia ospitato dall’INASA nel dicembre scorso, a promuovere un appuntamento di studi ad Atene nella primavera del 2026, in apertura del nuovo grande Museo al Pireo dedicato alle antichità subacquee della Grecia.

per il programma:  Cliccare qui

L’accesso alla sala sarà garantito fino a esaurimento posti
 
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale Youtube dell’ICR  al seguente link  YOUTUBE
Menu