Il giorno 8 maggio dalle 9:00 alle 13:00 nella cornice dell’Istituto degli Innocenti di Firenze si terrà il laboratorio SAIE dal titolo:Riqualificazione, risanamento e restauro degli edifici storici.
Eventi e appuntamenti
A Parigi in mostra le opere salvate dall’incendio di Notre Dame. Aspettando la rinascita della cattedrale
Nelle ore concitate che il 15 aprile del 2019 richiesero un grande sforzo per spegnere le fiamme, vigili del fuoco e volontari riuscirono a mettere in salvo gran parte del patrimonio artistico di Notre Dame, ora restaurato in vista della riapertura di dicembre 2024. Prima, però, una grande mostra per celebrarne il valore
Antiquity and Artificial Intelligence – Rubenstein Arts Center at Duke University
This exhibition will be the first in the world to use artificial intelligence technologies to simulate and reconstruct Etruscan and Roman landscapes and environments in a range of 1300 years of human history
Gli Dei ritornano – I Bronzi di San Casciano
Le grandi scoperte del santuario etrusco e romano in mostra al Museo archeologico nazionale dal 5 agosto 2024 al 12 gennaio 2025
Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta del paesaggio delle acque calde tra Etruschi e Romani nel territorio dell’antica città-stato etrusca di Chiusi
L’Atleta di Lisippo – Risolta la diatriba tra il Ministero della Cultura ed il Getty Museum
L’Atleta di Lisippo deve tornare in Italia: la Corte Europea dei Diritti Umani respinge il ricorso del GettyMuseum di Malibù
Svolgimento delle prove di idoneità per il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali
Regolamento recante la disciplina delle modalita’ per lo svolgimento delle prove di idoneita’ con valore di esame di Stato abilitante, finalizzate al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali
1° maggio 2024. Musei e i parchi archeologici statali
Musei e i parchi archeologici statali saranno aperti, con i consueti costi e modalità
Arezzo celebra Giorgio Vasari a 450 anni dalla morte.
Mostre, programma, itinerari sul territorio fino al 2025. La sua città natale lo celebra con un ricco palinsesto di eventi.
Archeologia in vendita. Intervista ai Carabinieri che tutelano il patrimonio culturale
Cosa fanno i Carabinieri che lavorano sul tema della tutela del patrimonio culturale? Attraverso indagini mirate e collaborazioni internazionali lavorano per preservare l’integrità dei tesori italiani, contribuendo a rendere più trasparente e sicuro il commercio di beni archeologici. Abbiamo intervistato il Tenente Colonnello Barbieri
Cerca
News ed eventi recenti
- Firenze – Scoperte inattese nella Cappella Brancacci
- Completamento del restauro della Crocifissione di Jacopo Tintoretto
- I giovedì del restauro L’Aquila. Le indagini diagnostiche e il restauro della Madonna in trono con il Bambino di Saturnino Gatti
- Experts on safeguarding cultural heritage are invited to participate in the READY Project
- Wikimedia Italia – I vincitori del bando musei, archivi e biblioteche (MAB) 2025