L’ ICR partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici a cura di Frascati Scienza

Dal sito ICR: L’ICR partecipa anche quest’anno alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici a cura di Frascati Scienza

Tra gli obiettivi prioritari dell’Istituto Centrale per il Restauro vi è quello di avviare accordi con Enti e Istituzioni per sviluppare una sensibilità e una coscienza collettiva della conservazione, in grado di incidere profondamente nel panorama culturale, nella società civile e nel mondo politico. Pertanto anche quest’anno l’ICR mantiene la sua partnership con l’Associazione Frascati Scienza, attiva dal 2019, e parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, dal 18 al 25 settembre 2021, con un ricco programma di appuntamenti on line, tenuti dagli esperti ICR sul tema “LEAF”, il progetto firmato da Frascati Scienza che rappresenta la cura del futuro del pianeta (“heaL thE plANET’s Future”) , declinata nei suoi vari aspetti.

“LEAF”  è finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Sk?odowska-Curie e dalla Regione Lazio. La partecipazione, come sempre, è ad accesso libero e gratuito.

Gli eventi dell’ICR saranno diffusi attraverso il nostro canale You Tube “ICR MiC”.
In particolare, l’Istituto si concentrerà su questi temi:

1. Piscina Arte Aperta: museo ecologico e restauro
Lunedì 20 settembre 2021.
Dalle ore 19:00 alle ore 20:00
Il walk the talk, strutturato come un’intervista multidisciplinare tra una restauratrice, una storica dell’arte e i curatori, verterà sul progetto pilota di protezione e cura del patrimonio del Museo di arte contemporanea all’aperto Piscina Arte Aperta (P.A.A.), ecomuseo dove l’arte dialoga con il suo contesto pubblico e ambientale sin dal 1991.
A cura di Paola Mezzadri e Francesca Valentini (per approfondire, vai alla pagina dedicata all’evento)

2. Conservazione e recupero tecniche tradizionali
Martedì 21 settembre 2021.
Dalle ore 18:00 alle ore 19:00.
La rilevazione e il riconoscimento delle tracce di lavorazione rappresentano la prima ispezione visiva e tattile che si effettua sull’opera. Le tracce di lavorazione e il riconoscimento degli strumenti di lavorazione saranno presentati con una visione tecnica ed estetica (istanza estetica e storica).
Si presenteranno due casi di studio: la Minerva dei musei Capitolini e l’Altare della Pietà di Agostino di Duccio.
A cura di Antonella Basile con la partecipazione di Haidy Martina Dado (per approfondire, vai alla pagina dedicata all’evento)

3. I Supporti Cellulosici dei Dipinti. I parte
Giovedì 23 Settembre 2021.
Dalle ore 19:00 alle ore 20:00.
Le fibre cellulosiche costituiscono il prezioso materiale di supporto delle opere pittoriche su tela e su carta. Il loro degrado e la perdita delle proprietà strutturali mette fortemente a rischio l’opera d’arte; per questo motivo i laboratori di restauro, in collaborazione con i laboratori scientifici, da sempre studiano e mettono a punto soluzioni adeguate, impiegando le tecniche tradizionali, ma sempre con uno sguardo al futuro, attingendo a metodologie innovative e green.
A cura di Marcella Ioele, Laboratorio di Chimica ICR (per approfondire, vai alla pagina dedicata all’evento)

4. I Materiali Cellulosici nei Dipinti. Parte II
Venerdì 24 settembre 2021 (Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici)
Dalle ore 19:00 alle ore 20:00.
Metodi di intervento sulle tele affette da degrado. Quando si affronta il restauro di una tela ormai depolimerizzata, si può intervenire con alcuni materiali che vengono assorbiti dalla tela e le conferiscono, in parte, l’elasticità persa.
A cura di Carla Zaccheo, Laboratorio di Restauro Dipinti su Tela, ICR (per approfondire, vai alla pagina dedicata all’evento)

5. I Supporti Cellulosici dei Dipinti. III Parte.
Sabato 25 settembre 2021.
Dalle ore 20:00 alle ore 21:00.
Le nuove prospettive green: i nuovi materiali a base di prodotti naturali per il consolidamento strutturale delle fibre cellulosiche. Le nanocellulose: fogli di cellulosa nanofibrillata, la nanocellulosa batterica, sospensioni colloidali acquose di nanocellulosa cristallina. A cura di Claudia Graiff, Università di Parma.
Presentazione di un nuovo prodotto a base di polisaccaridi estratti da alghe unicellulari, messo a punto nell’ambito del progetto NYMPHA, compatibile con i materiali antichi e non dannoso per uomo e ambiente.
A cura di: Amina Antonacci, Istituto di Cristallografia CNR Area della Ricerca di Roma1, Laboratorio di spettroscopia e biosensoristica delle microalghe.
Presentazione di un nuovo materiale nanocomposito, di natura mista, su base proteica e polisaccaridica, di origine naturale. A cura di: Ilaria Serafini e Alessandro Ciccola, Università La Sapienza, Roma, Dipartimento di Chimica (per approfondire, vai alla pagina dedicata all’evento)

6. La Sostenibilità Ambientale nel Restauro.
Venerdì 24 Settembre 2021 (Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici)
Dalle ore 19:00 alle ore 20:00.
Il tema della sostenibilità ambientale nel restauro è stato al centro di una tesi del corso di restauro della SAF dell’ICR condotta sulla chiesa di San Giovanni Battista a Matera. Nell’ambito dell’intervento conservativo, è stato sperimentato un sistema di bioconsolidamento della pietra basato sull’uso di un formulato in grado di stimolare i batteri presenti naturalmente nella pietra stessa a produrre calcite, che va a reintegrare il minerale e a ridare solidità al materiale.
A cura di Marco Bartolini ed Eleonora Gioventù (per approfondire, vai alla pagina dedicata all’evento)

7. Be Green. Sostenibilità e cura per il Restauro.
Venerdì 24 Settembre 2021 (Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici)
Dalle ore 20:00 alle ore 21:00.
Nel panorama mondiale la moderna scienza della conservazione non ha origini troppo lontane nel tempo, eppure negli anni ha velocemente stimolato la ricerca per restituire e mantenere l’immenso patrimonio culturale, attraverso la migliore conoscenza dei materiali costitutivi le opere d’arte e la chimica delle reazioni coinvolte nel loro degrado, così come lo sviluppo di nuove metodologie per il loro restauro e la loro conservazione. Ma il restauro dei beni culturali comporta anche la potenziale esposizione a diversi fattori di rischio, sia per la salute dei lavoratori sia per l’ecosistema. In questo contesto, saranno messe in luce le problematiche emerse nel corso dei recenti studi condotti in ICR  e relative al restauro delle opere in lega metallica nei beni culturali.
A cura di Vilma Basilissi – Laboratorio Restauro Metalli ICR (per approfondire, vai alla pagina dedicata all’evento).

In allegato puoi scaricare il comunicato stampa e il poster dell’Associazione “Frascati Scienza” e la locandina creata per l’evento dal nostro grafico dell’ICR Luciano Cinone.

 

Menu